Mobilità articolare: quanto è importante migliorare la flessibilità

stretching-gambe

La mobilità articolare, definita anche flessibilità o estensibilità, è letteralmente la capacità delle articolazioni di muoversi con la massima escursione possibile, senza incorrere in limiti o dolori. La flessibilità quindi rappresenta una qualità importante per lo sportivo che non voglia essere limitato nelle performance sportive. Dal punto di vista del fitness infatti la mobilità articolare è in grado di migliorare non solo i risultati, ma di sviluppare la forza ed economizzare i movimenti. Dal punto di vista della performance stessa invece la flessibilità è un requisito motorio quasi indispensabile: da qui l’esigenza di mantenerla e svilupparla nel tempo.

Che cos’è la mobilità articolare e perchè è importante

La mobilità articolare è legata ad una condizione di elasticità del muscolo e del tendine, che permettono al soggetto di compiere movimenti di grande ampiezza, fino ai limiti delle possibilità articolari. La flessibilità tuttavia non è solo un fattore determinante nella performance sportiva e nel fitness, ma anche nella vita quotidiana. Se è vero infatti che per chi ama lo sport la mobilità articolare è una preziosa alleata in grado di far superare le sfide più importanti, anche per la vita quotidiana la flessibilità è molto importante.  La vita di tutti i giorni e le sfide che ci troviamo ad affrontare ci portano spesso a doverci muovere in maniera agile e veloce ed a perseguire uno stile di vita attiva. Anche per chi lavora in ufficio, avere una buona flessibilità è fondamentale: permette infatti di evitare i dolori da postura scorretta.

Come migliorare la flessibilità

La mobilità articolare è fondamentale per prevenire i problemi articolari futuri. Avere un fisico agile e flessibile dà la possibilità di eseguire i movimenti nella loro totale ampiezza, azzerando quasi la possibilità di incorrere in spiacevoli infortuni.  Bastano 10 minuti al giorno di stretching per mantenere una buona mobilità e per preparare l’organismo all’attività fisica o agli sforzi quotidiani.

Per migliorare la flessibilità è necessario combinare esercizi attivi e passivi. Continuare il lavoro sulla mobilità anche quando si è raggiunto un soddisfacente livello è fondamentale: rinunciando agli esercizi appropriati infatti il grado di elasticità rischia di regredire. Il periodo di tempo che va dai 9 ai 14 anni è cruciale per lavorare sulla mobilità articolare, infatti i risultati ottenuti in questo lasso di tempo permangono con facilità anche in età adulta.

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About