allenamento-funzionale

CrossFit o Allenamento Funzionale?

Sapresti spiegare la differenza tra CrossFit e Functional Trainig? Su questo argomento esiste molta confusione ed è quindi necessario fare un po’ di chiarezza. Per scegliere quale tipo di allenamento è più adatto per le tue esigenze infatti è necessario capire bene qual è la differenza tra questi due corsi palestra.

In generale il CrossFit può essere inserito nel grande insieme degli allenamenti funzionali, ma con la grande differenza di essere più sistematico, codificato ed attentamente pianificato. Per approfondire la differenza tra crossfit e allenamento funzionale partiamo dalle definizioni.

L’allenamento funzionale: le due definizioni di functional training

L’allenamento funzionale è basato su esercizi che il corpo compie in interazione con l’ambiente e durante questo processo il sedentario come lo sportivo abituale si confrontano con i propri limiti e cercano di superarli in maniera graduale.

Il functional training è infatti strutturato per difficoltà progressive, che portano lo sportivo ad interagire con esercizi sempre più complessi. In questa fase diventa fondamentale e formativo l’atteggiamento mentale con il quale ci si pone di fronte agli obiettivi e alle difficoltà: la positività con la quale si accettano nuove sfide è di stimolo anche all’allenamento fisico.
Il functional trainig tuttavia può essere inteso in senso generico e in senso specifico, o appunto, funzionale. A chi si allena con l’allenamento funzionale viene chiesto prima di tutto, in termini globali, di riappropriarsi del proprio corpo e dello spazio naturale nel quale esso è chiamato ad interagire. Questa prima definizione generale diventa poi più specifica nel momento in cui l’allenamento funzionale è un mezzo per raggiungere un obiettivo prefissato. Questo significa che gli esercizi allenamento funzionale vengono studiati appositamente per la persona. In ogni caso però il funzionale darà sì priorità al movimento adatto per perseguire l’obiettivo, ma lo inserirà all’interno di un’ottica fisiologica comunque globale. In questo senso l’allenamento funzionale si contrappone all’isolamento muscolare, che si concentra su uno specifico gruppo muscolare. Il functional training garantisce risultati migliori in termini di miglioramento della generale qualità della vita.

Crossfit: allenamento ad alta intensità

Il CrossFit è un programma di rafforzamento fisico, che prevede l’aumento della capacità di lavoro secondo modalità diverse. La chiave del CrossFit è l’alta intensità, che associata ad una serie movimenti provenienti dalla ginnastica e dagli sport ciclici. Gli esercizi crossfit sono molteplici, si va dalla corsa, al salto della corda, fino all’arrampicata, passando da sollevamento pesi e spostamento di attrezzi pesanti. Nel crossfit è importantissimo l’obiettivo da raggiungere, che viene diviso in maniera scalabile attraverso una programmazione serrata. La tabella di allenamento mescola allenamento di forza, mobilità e articolare. Nel CrossFit quindi la performance viene continuamente codificata in maniera oggettiva.

Differenza tra CrossFit e Allenamento Funzionale

Per fare chiarezza possiamo iniziare con il dire che il Functional Training misura i risultati ottenuti a livello individuale, quindi in maniera soggettiva, mentre il CrossFit è più codificato e quindi oggettivo.
Un’altra differenza sta nell’uso degli attrezzi: nell’allenamento funzionale, il peso del corpo si utilizza totalmente ma senza carichi eccessivi. Nel crossfit invece si utilizzano grossi carichi, per sviluppare alcuni specifici distretti muscolari.
Nel crossfit la valutazione per livelli avviene attraverso la pianificazione di WOD di volta in volta progressivi.
L’allenamento funzionale invece rinforza e potenzia la muscolatura generale, in modo da conquistare maggiore forza su l’attività sportiva in genere.