
Allenamento Funzionale, wearable technology, allenamenti ad alta intensità e Personal Trainer (anche condiviso). Ecco come ci si allenerà nella stagione a venire.
Come cambia il Fitness
Il mondo del fitness è sempre in evoluzione, il modo in cui ci alleniamo diventa sempre più efficiente e olisitico. Del resto il fitness è sempre più popolare a livello globale ed è normale che il processo di allenamento venga sempre più ottimizzato. La figura Personal Trainer esemplifica a perfezione questo processo. Non è una novità che il personal trainer si sia diffuso a dismisura su tutto il terrirorio nazionale – ormai quasi tutte le palestre a Roma offrono l’ooportunità di allenarsi con un tranier dedicato – e questo perché l’allenamento “fai da te” non riesce più a soddisfare le esigenze sempre più puntali di chi si allena. Una novità interessante che si affaccia sul panorama nazioanale (e anche romano) è però quello del personal trainer condiviso, ovvero un personal trainer divisio in due tre persone durante la seduta. Se è possibile che il personal trainer condiviso nasca per motivazioni economici (si divide ovviamente anche il costo della seduta); l’annual Survey dell’American College of Sports Medicine ci rivela che spesso gli intervistati affermano di voler dividere il personal trainer per potersi allenare in gruppo; l’elemento sociale, l’allenarsi insieme, è quindi sempre di più un fattore, tanto motivazionale che relazionale.
Allenamento Funzionale e Fitness Funzionale
Ormai non è neanche più una novità. L’allenamento funzionale è il presente del Fitness e probabilmente il suo futuro prossimo. L’allenamento funzionale, che ricordiamo è quell’allenamento a corpo libero che allena quei movimenti che il corpo esegue quotidianamente e il cui scopo non è lo sviluppo del muscolo ma la corretta esecuzione del movimento. Più che di trend, in questo caso si tratta di una vera e propria rivoluzione: il fitness e l’allenamento è sempre più finalizzato al benessere, alla sua applicazione alla vita quotidiana; e quindi la tipologia di allenamento diventa “funzionale” a questi obiettivi.
Tecnologia e Allenamento
L’enorme pervasività della tecnologia e dei nuovi Media sta invadendo le palestre di tutto il mondo. Qui parliamo di Tendenza (che a volte si trasforma in mania, o gadgettomania) con T maiuscola. Smartphone, smartwatch, App e braccialetti che danno un feedback in tempo reale sul nostro “fitness”; l’allenamento è sempre più Hi Tech. La cosiddetta Wearable Technology è sempre più presente nelle nostre sessioni di allenamento. Se per certi versi la tecnologia può sicuramente aiutare a migliorare le prestazioni dell’allenamento, dall’altra la tecnologia può spesso portare fuoristrada perché non è sempre affidabile.
HIIT
L’ High Intensive Interval Training, ovvero l’allenamento breve – anche di pochi minuti – ottimizza il tempo e i risultati ed è adatto ai ritmi frenetici della vita moderna. Si tratta di un allenamento breve appunto, composto da un esercizio di riscaldamento seguito da varie ripetute fatte alla massima intensità intervallateda brevi periodi di recupero. Ideale per bruciare i grassi. All’interno di questo tipo di allenamento rientrano quelli di ultima generazione, assistiti da elttrostimolazione.
Ginnastica Dolce
Sì, quella per gli anziani. Non esattamente “Trendy” ma sempre più diffusa e praticata. L’ascesa della ginnastica dolce è da mettere in relazione con l’invecchiamento progressivo della popolazione e soprattutto con l’affermarsi del concetto di fitness a tutte le età. Le palestre nostrane, è anche le palestre a Roma, sono sempre più frequentate da over 60 che non rinunciano a tenersi in forma.