Vento d’Oriente a Passion Fitness: Yoga, Pilates, Piloga

yoga roma

La medicina cinese e l’impatto con il fitness: il passaggio al wellness. A cura di Serena Rossi

cura della Dott.ssa Serena Rossi, fitness trainer Passion Maddaloni
vicepresidente e docente dell’A.I.D.O.R. (Associazione Italiana Discipline Orientali e Riflessologia)

La Medicina Cinese considera la salute dell’individuo come risultato di un “equilibrio dinamico” che è contemporaneamente psicologico, fisico ed emozionale.

Negli ultimi anni questo approccio olistico si è ampiamente diffuso nei settori più vari, con vasta eco nel mondo del fitness: basti pensare alle diverse declinazioni dello Yoga che, con il Pilates, si trasforma in Piloga o allo stretching che, mescolandosi con il Qi Gong, diventa Power Stretching. Il Fitness quindi si è trasformato in Wellness raccogliendo e rispondendo a nuove necessità che pongano al centro dell’attenzione il benessere fisico e psicofisico e non soltanto allenamento e prestazione atletica.

Rispetto alla Medicina “Occidentale”, che studia ogni ambito dell’organismo in maniera autonoma e specializzata, la Medicina Cinese considera tutti gli organi, i tessuti, i muscoli e le funzioni fisiologiche, in uno stretto rapporto di interdipendenza. Recuperata l’armonia di una struttura così complessa com’è l’UOMO è quindi possibile ripristinare il benessere.

Un esempio significativo di questo approccio, così originale, è dato dalla definizione delle tre principali cause di “malattia”:

  • Le emozioni che se non sono “amministrate” saggiamente causano malattie interne. Stiamo parlano dei cosiddetti disturbi psicosomatici, che pur manifestandosi nel corpo, peggiorano o tornano ad acutizzarsi in caso di particolare stress (coliti, gastriti, cistiti, ulcere, insonnia, particolari tensioni
  • Le condizioni climatiche che provocano le malattie esterne (sindromi da raffreddamento, allergie, ma anche tutto ciò che deriva dall’esterno e quindi traumi e dolori dovuti a incidenti o eventi particolari di cui non siamo direttamente responsabili).
  • Le scorrette abitudini alimentari e di vita che condizionano il nostro corpo e la nostra mente. Rientrano in questa categoria la maggior parte dei disturbi, sia degli organi interni che dell’apparato muscolo scheletrico e infine del nostro umore.

La Medicina Cinese dispone di differenti tecniche terapeutiche per recuperare il benessere: la Dietetica e la Fitoterapia per problematiche che interessano prevalentemente gli organi interni, ma soprattutto le tecniche di massaggio (Tui na, Massaggio Taoista, Riflessologia Plantare).

Un trattamento completo, secondo il sistema della Medicina Cinese, molto spesso si avvale non solo di una, ma di più metodiche contemporaneamente, proprio per ripristinare nella maniera più efficace possibile l’armonia nella persona, regolando tanto il suo corpo, quanto il suo aspetto psico-emotivo e la sua funzionalità energetica.

Questi sono i presupposti che permettono di far convivere e integrare la passione per l’attività sportiva ed il suo insegnamento, con l’attenzione prettamente orientale per l’unicità delle persone e le loro possibili “difficoltà”, analizzandole sia da un punto di vista muscolo-scheletrico che  energetico e infine emozionale.

È un cambio di prospettiva che ci trasforma da appassionati di fitness o fitness trainer, a cultori di un’idea più piena e profonda di benessere.

 

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About