Ginnastica Posturale: Alcuni Miti da Sfatare

posturale

La Ginnastica Posturale è spesso erroneamente considerata solo una ginnastica ortopedica, mentre si tratta di qualcosa di molto più ampio. Tutti dovrebbero inserire esercizi di ginnastica posturale nella loro routine di allenamento. Scopriamo perché.

Cos’è la ginnastica posturale

Quando si parla di ginnastica posturale e di esercizi di ginnastica posturale si pensa spesso ad un tipo di ginnastica ortopedica necessaria qualora si manifestino problemi di postura gravi o in seguito ad interventi chirurgici o in fase di riabilitazione. Ciò è indubitabilmente vero; nei casi citati è la posturale è una metodologia di allenamento particolarmente indicata (se non addirittura necessaria). Questa definizione però trascura alcuni aspetti fondamentali della ginnastica posturale e dei suoi esercizi che come vedremo, va intesa come molto più ampia.
Per definizione la ginnastica posturale è quella disciplina che, attraverso esercizi specifici, insegna al nostro corpo come eseguire i gesti e i movimenti della vita quotidiana correggendo (e soprattutto prevenendo) eventuali discrasie posturali o atteggiamenti posturali scorretti.

Cosa significa tutto ciò?

Per comprendere la definizione precedente è necessario comprendere come il nostro corpo, e in particolare il sistema nervoso, programma involontariamente i movimenti quotidiani del nostro corpo in relazione a diversi fattori quali l’elasticità muscolare, la forza e la resistenza, l’elasticità; facendo reagire la struttura scheletrico-muscolare agli impulsi esterni in maniera efficiente. In parole povere, anche se non ce ne rendiamo conto, tutti noi ci muoviamo secondo uno schema involontariamente applicato. Come sappiamo dalle neuroscienze però, il nostro cervello (e il nostro corpo di conseguenza) è allo stesso tempo potenzialmente capace di tutto e incapace in quanto funziona sulla base dell’apprendimento passivo e della memoria. Ciò significa che ad esso possono essere insegnati determinati movimenti e determinate posture che possono influenzare lo schema involontario dei nostri movimenti. Ed è proprio per questo che si fanno esercizi di ginnastica posturale, per permettere al nostro corpo di memorizzare i movimenti e le posture che gli serviranno per eseguire tutti i movimenti che facciamo nella vita reale. La ginnastica posturale ci insegna quindi come muoverci, come comportarci nei confronti delle posture che assumiamo durante il giorno, come eseguire il movimento che ci porta da una posizione del corpo predefinita (ad esempio la seduta a terra) ad un’altra posizione del corpo (ad esempio la posizione eretta).

Conclusioni

Dopo quanto detto in precedenza risulta più semplice capire perché è riduttivo parlare di posturale e di esercizi di posturale come un tipo di ginnastica che serve a correggere errori di postura o che si fa durante la riabilitazione (fermo restando che la ginnastica posturale è consigliata in questi casi!). La verità è che tutti dovrebbero includere alcuni esercizi di posturale nel loro programma di allenamento, in quanto i benefici in termini di prevenzione e di armonia del movimento possono essere molteplici. Tutti quanti compiamo dei movimenti durante il giorno e non è necessario soffrire di scoliosi per avere degli atteggiamenti posturali scorretti. La correzione degli stessi può portare giovamento alla postura, ma anche favorire altri tipi di allenamento (forza, cardio, etc.) grazie ad una maggiore armonia e consapevolezza nel movimento.

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About