Gli errori più comuni in palestra

errori comuni in palestra

Spesso, nel tentativo di rimetterci in forma, siamo portati a commettere alcuni errori in palestra. Conoscerli è il primo passo per evitarli.

A  partire da come solleviamo i pesi alla postura che assumiamo, agli obiettivi eccessivamente ambiziosi per la prima settimana di allenamento, gli errori che si commettono sono molteplici, e a lungo termine tutti questi errori ci portano ad abbandonare l’esercizio fisico.

Vediamo quali sono i più comuni:

  1. Obiettivi fuori misura: spesso, nel tentativo di dimagrire in fretta o di aumentare la propria massa muscolare nel minor tempo possibile, si fissano degli obiettivi eccessivamente ambiziosi che in quanto tali si rischia di non raggiungere. Il non raggiungimento del proprio obiettivo porta a demotivarsi e ad abbandonare l’attività. Per questo è utile chiedere al personal trainer in palestra di creare una scheda di allenamento ad hoc per le proprie esigenze;
  2. Non darsi degli obiettivi: al contrario, anche andare in palestra giusto per allenarsi è un errore. Allenarsi senza obiettivi da raggiungere risulta essere poco proficuo. Si tende a rimanere stazionari sulla propria posizione, si rischia di ricadere nella routine degli esercizi, che in questo modo non hanno più effetti positivi sul nostro fisico;
  3. Ripetere la stessa serie di esercizi: Non variare lo schema di allenamento porta a conseguenze negative quali, in primis, l’inefficacia dell’allenamento e la noia. Provate a cambiare la serie di esercizi ogni 10/15 giorni, sicuramente ne trarrete benefici e sarete più motivati;
  4. Esagerare con gli allenamenti: per rimettersi in forma non è necessario andare tutti i giorni in palestra, si rischia di stressare troppo il fisico. Meglio seguire un corso 2/3 volte la settimana o comunque un programma stabilito con il proprio personal trainer;
  5. Mangiare troppo dopo gli esercizi: Un’alimentazione sana è necessaria per trarre benefici dall’attività fisica che si svolge in palestra. Nonostante il dispendio di energia, non si può uscire dalla palestra e mangiare a dismisura. Bisogna assumere la giusta dose di carboidrati, proteine e vitamine per mantenere in equilibrio in nostro organismo;
  6. Non mangiare prima degli esercizi: se mangiare troppo dopo un allenamento è un errore, non mangiare prima lo è altrettanto. Fare attività fisica, e quindi bruciare energia, senza aver mangiato è dannoso per l’organismo. Un frutto o uno yogurt sono sufficienti per affrontare l’allenamento in modo sereno e senza appesantirsi;
  7. Saltare lo stretching: è sicuramente uno degli errori più comuni e pericolosi. Non fare stretching prima e dopo l’attività fisica può comportare indolenzimento muscolare e dolore prolungato per più giorni. Questi effetti sicuramente incideranno sulla nostra voglia di andare in palestra. Il dolore, inoltre, potrebbe demoralizzarci portandoci ad abbandonare il corso.
  8. Non bere: anche questo è un errore molto comune. Non bere acqua mentre ci si allena è rischioso per l’organismo. In un’ora di allenamento si perdono in media un litro, un litro e mezzo di liquidi, è quindi fondamentale idratarsi.

In conclusione, è bene evitare di commettere questi errori in palestra, sia per non incorrere nel rischio  di farsi male, sia per rendere più produttiva la nostra sessione di allenamento che per evitare di perdere la motivazione.

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About