Dieta Vegana, Pro e Contro

dieta-vegana

Dieta Vegana: Di Cosa Stiamo Parlando

Anche se forse è inutile specificarlo (visto l’enorme interesse che si sta generando sull’argomento), la dieta vegana è quel tipo di alimentazione che non prevede il consumo di prodotti e cibi derivanti dal mondo animale. Oltre alla carne al pesce dunque, il vegano non mangia neanche nessuno dei derivati, a differenza del vegetariano classico che rinunciava solo alla carne e al pesce, ammettendo alcuni derivati come ad esempio le uova. L’origine della dieta vegana è anglosassone e, nella declinazione che conosciamo oggi, nasce nel secondo dopoguerra in Gran Bretagna. A differenza degli altri regimi alimentari la principale motivazione per adottare questo regime alimentare è una vocazione etica, di stile di vita. Negli ultimi ani, anche in Italia, ha avuto una diffusione incredibile anche a causa di una sempre crescente attenzione verso la filiera di produzione degli alimenti di origine industriale.

Equilibrio Alimentare e Nutrizionale

Premettiamo che sull’argomento esistono opinioni contrastanti e che la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad un medico prima di intraprendere qualsiasi percorso alimentare (non solo quello vegano). La dieta vegana è ricca di fibre (derivanti dall’elevato consumo di verdure misto alla riduzione di grassi animali) e dà ottimi risultati in termini di purificazione dell’intestino e facilità di digestione. Di contro la carenza di Ferro e Vitamina B12 sono i punti deboli di questo tipo di alimentazione, al punto che spesso si consiglia di ricorrere ad integratori per ovviare a queste mancanze. Il fatto che la dieta sia spesso accompagnata da un atteggiamento animalista dell’individuo (quindi una motivazione etica molto forte) rende i vegani molto rigidi nell’applicazione del regime alimentare, generando a volte – in soggetti predisposti e bambini – un’alterazione del metabolismo degli acidi grassi. D’altro canto alcuni principi della dieta vegana sono ampiamente benefici per l’organismo: dal consumo di cibo crudo (le verdure cotte perdono molte delle proprietà nutrizionali) fino alla riduzione dei grassi saturi e ai già citati benefici intestinali.

Alimenti

Come detto la dieta vegana esclude tutti i cibi di origine animale. Per questo motivo, oltre alle verdure e ai legumi, la dieta vegana attinge dalla tradizione orientale nell’utilizzo di alghe ma soprattutto di soia, elemento cardine dell’alimentazione da vengono ricavati il tofu e il tempeh, che sostituiscono gli apporti alimentari della carne. L’altra fonte proteica della dieta vegana è il seitan, un derivato dal glutine di farro o di grano (e quindi inadatto ai celiaci) che è un cereale “atipico” per l’apporto proteico. Anche tutti gli altri cereali sono molto usati nella dieta vegana.
Venendo alle verdure la dieta vegana è molto più varia delle diete tradizionali nell’utilizzo e nella composizione delle verdure. Ovviamente qui si entra in un gioco di definizioni: la dieta onnivora e il veganesimo trattano le verdure allo stesso modo, ma la dieta vegana, dovendo fare a meno di alcuni alimenti utilizza di fatto le verdure in maniera più varia. Come già detto il mangiarle crude arricchisce l’apporto nutrizionale delle stesse e il doverle combinare in maniera più complessa – anche per conferire sapore e gusto “tradizionale” ai piatti – favorisce l’assimilazione di elementi quali la clorofilla e le fibre.

Quali effetti per l’allenamento

Come specificato più volte l’adozione di un determinato tipo di dieta (non solo quella vegana) dovrebbe essere fatto previa autorizzazione medica. Ciò detto non ci sono conseguenze dirette per l’allenamento in soggetti vegani. L’utilizzo di integratori può essere consigliato e consigliabile per soggetti che volessero sostenere un allenamento ad alta intensità o di potenziamento muscolare, ma in definitiva questo tipo di alimentazione è compatibile con un allenamento fisico costante, fermo restando il parere medico che è sempre, e ripetiamo sempre, indispensabile per ciascuno.

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About
PROVA PASSION FITNESS