
Le 5 regole da seguire per fare la differenza ed essere un Personal Trainer di successo. A cura di Davide Cacciola.
A cura di Davide Cacciola Personal Trainer, Formatore Fitnessway nei corsi Istruttore Body Building 1° Livello e Personal Trainer 1° Livello.
La figura professionale del Personal Trainer è relativamente nuova in Italia. Anche per questo non esistono ancora un albo e regole chiare che disciplinano tale professione. Ciò significa che, a differenza di altre categorie, dove comunque le leggi e i vari ordini garantiscono preparazione e competenze di base, dando uniformità ai professionisti, in questo settore si può avere a che fare sia con veri professionisti sia con improvvisati e praticoni. In questo scenario diventa fondamentale distinguersi, innanzitutto dai Personal Trainer improvvisati, e poi dal resto della concorrenza.
Ecco dunque 5 regole da seguire per fare la differenza ed essere un Personal Trainer di successo:
Preparazione
Per essere un buon Personal Trainer è indispensabile avere una conoscenza a 360° di tutte le materie inerenti l’allenamento, dalla teoria e metodologia dell’allenamento e del movimento umano, alle materie relative alla conoscenza del corpo umano, come anatomia, biomeccanica, biochimica, fisiologia. Per arrivare ad un sufficiente livello di conoscenza di questi argomenti occorrono anni di studio, pertanto il Personal Trainer di successo non dovrebbe limitarsi alla frequentazione di vari corsi o alla preparazione di esami, ma dedicarsi giornalmente allo studio e all’approfondimento delle materie, mantenendo sempre elevata la sua sete di conoscenza. I percorsi formativi sono molti e di diversa natura, dal percorso di tipo universitario ai corsi proposti da associazioni e società sportive riconosciute dal CONI. A prescindere dalla validità e tipologia del percorso formativo scelto, è l’attitudine allo studio che fa la differenza!
Pratica
Il Personal Trainer deve avere necessariamente un’elevata esperienza legata al movimento: la teoria è importante, ma altrettanto importante è la pratica. Non si può prescrivere un esercizio e non si può educare una persona al corretto utilizzo del proprio corpo se prima non si è provato sulla propria pelle ciò che si vuole insegnare. Pertanto è indispensabile fare costantemente esercizio fisico sperimentando sempre nuovi esercizi e metodiche di allenamento.
Deve essere un buon motivatore e un buon educatore
spesso il Personal Trainer si troverà ad avere a che fare con persone neofite sull’allenamento, che pertanto non hanno ancora acquisito la cosiddetta “mentalità sportiva” quella condizione per cui lo sport ed il movimento in generale diventano una necessità e un’abitudine. Raggiungere questa condizione non è facile, soprattutto per chi per anni ha avuto abitudini diverse. Pertanto il Personal Trainer dovrà saper mantenere sempre alta la motivazione del suo cliente. Quando riuscirà ad educarlo ad uno stile di vita orientato allo sport e al benessere, avrà raggiunto a pieno il suo obiettivo.
Professionalità
Questa è sicuramente la regola più importante! Fanno parte di questo aspetto tutte le regole comportamentali che danno una percezione di professionalità al cliente che decide di affidarsi a noi. Non bastano certo poche righe di un articolo per trattare questo argomento, in generale per un personal trainer professionalità significa: essere educato nei modi e nel linguaggio utilizzato, avere un aspetto curato che rispecchi il concetto di benessere e attività fisica, non lasciarsi andare ad inutili forme di esibizionismo durante la seduta, entrare in sintonia con il cliente ma senza diventare il suo “migliore amico” o il suo “confessore di fiducia”, dare alla seduta il giusto valore economico senza “svendersi”, non invadere le competenze altrui, occupandosi ad esempio di discipline mediche (classico esempio di quest’ultimo aspetto è il Personal Trainer che prepara diete ai propri clienti senza avere il titolo di studio adeguato per esercitare tale attività). Questi ed altri tanti aspetti danno percezione di professionalità a chi ci sta di fronte, sta ad ognuno di noi avere la giusta sensibilità per coglierli ed applicarli nel quotidiano.
Promozione
Come per tanti altri mestieri, la promozione di se stessi e del proprio servizio è una componente fondamentale per far crescere la propria attività. Fanno parte di questo aspetto le attività di marketing, come la produzione di biglietti da visita, avere un sito internet, avere clienti promotori che, entusiasti del servizio ricevuto, lo promuovono ad amici e conoscenti, iniziative pubblicitarie e più in generale tutto l’aspetto commerciale legato all’attività del Personal Trainer.